Home Shop
  Imposta R R A come pagina iniziale - Mappa del sito - Scrivici - Area Partners
 
Aikido

 

Eventi Mondiali
  Full Contact  
   





Le diversità
Gli Stili
 


AIKIDO
BOXE
Braz. JIU-JITSU

CAPOEIRA
ESCRIMA
FULL CONTACT

HAPKIDO
JEET KUNE DO
JUDO  
JU-JITSU
KARATE
KEMPO
KENDO
KICK BOXING
KO-BUDO
KRAW MAGA
KUNG FU

LOTTA 
MUAY THAY
NINJUTSU
PUGILATO
SAMBO

SANDA
SAVATE
SCHERMA
SHAOLIN
SUMO
TAEKWONDO
UFC
VIET
VO DAO
VALE TUDO
WING CHUN

 

 



 

Brasilian Jiu Jitsu

 

 
Colpi Proibiti

Come difendersi da un'aggressione a scopo di rapina.
     Fratturalo !!!




LEVE ARTICOLARI

 


Gli Specialisti
Sei interessato ad assistere a combattimenti di arti Marziali a bordo ring?
Diventa nostro Partner
vivi gli eventi !!!

 


 

   KUNG FU 
Raging Reaction Academy

   

il Mitico Kung Fu




 

il Kung Fu è l’insieme di tutte le Arti Marziali Tradizionali Cinesi.
La parola "Kung Fu" è un termine piuttosto generico; letteralmente infatti significa "esercizio eseguito con abilità", epotrebbe riferirsi pertanto ad attività diverse dalle Arti Marziali. Per indicarle i cinesi spesso utilizzano altre espresioni:

Wu I o Wu Shu = Arte Marziale
Kuo Shu = Arte Nazionale
Chung Kuo Ch’üan = Boxe Cinese
Ch’üan Shu = Arte del Pugno
Ch’üan Fa = Metodo dei Pugni o Pugilato

 

Le Arti Marziali Cinesi sono state suddivise in due grandi gruppi:
  1. Wai Chia o Sistema Esterno: comprende gli stili cosiddetti "duri" o "esterni", chiamati così per l’importanza delle caratteristiche esteriori delle tecniche come forza e velocità. Il principale stile esterno è lo shaolin classico della Cina del Nord.


  2. Nei Chia o Sistema Interno: comprende gli stili cosiddetti "morbidi" o "interni", chiamati così per l’importanza dello sviluppo dell’energia interna. I più noti stili interni sono il thai chi chuan il Pa Kua e lo Hsing I.

Bisogna dire subito che la suddivisione tra stili esterni e stili interni è artificiosa e concettualmente errata. Non esistono infatti stili esclusivamente "duri" e stili esclusivamente "morbidi" in quanto, per raggiungere l’efficacia, è necessario sempre combinare durezza e morbidezza. Il flusso dell’energia è molto importante anche negli stili detti "esterni", così come il vigore è necessario anche nei cosidetti stili "interni".
Possiamo solo dire che in una prima fase negli stili "duri" le tecniche vengono eseguite in maniera forte e veloce, mentre negli stili "morbidi" vengono eseguite assai lentamente ed in completa decontrazione muscolare.

In una fase successiva negli stili "duri" si ricerca la morbidezza mentre negli stili "morbidi" la pratica diventa più vigorosa.
Infine le differenze tra Wai Chia e Nei Chia tendono a sparire.

 

Gli allievi devono considerare il Kung Fu come una scala costituita da tanti gradini. Due cose sono fondamentali per superare ogni gradino: la guida di un maestro e la pratica quotidiana. Per salire la scala è necessario, innanzitutto comprendere il Kung Fu con il corpo (cioè praticare con assiduità gli esercizi affinché il corpo li assimili), poi comprendere il Kung Fu con il cuore (cioè amare il Kung Fu) e infine comprendere il Kung Fu con la mente (cioè comprendere il significato dei vari movimenti).

In questo processo di ascesa e di crescita si possono individuare tre stadi fondamentali, che corrispondono a tre diverse forme di energia interiore:
 


  1. hing ("essenza", livello esteriore di abilità): è il livello in cui si si apprende l'esecuzione di movimenti e posizioni corrette.


  2. Ch’i ("energia interna"): è il livello nel quale si impara a far fluire l'energia interiore (il Ch'i), raggiungendo così una reale efficacia nelle tecniche.

  3. Shen ("energia mentale o spirituale", livello della vera bravura): questo livello rappresenta la sommità della scala; a questo livello il praticante e il Kung Fu si fondono diventando una cosa sola.
     

    Tre devono essere gli scopi principali di un maestro:

    • Il maestro deve avere a cuore la salute dei suoi allievi.


 

Il saluto

Il saluto è la manifestazione esteriore del rispetto nei confronti del maestro, dei compagni di allenamento, degli allievi anziani, dell’organizzazione di Kung Fu alla quale si appartiene e degli antichi maestri. Esistono due forme di saluto: il saluto in piedi (Pao Ch’üan Li) e quello formale in ginocchio (Kuei Pai Li).

Nel saluto in piedi la mano destra avvolge la sinistra chiusa a pugno all’altezza del naso (a circa un pugno di distanza da esso). La mano sinistra chiusa rappresenta il sole (Yang), mentre la desctra che avvolge rappresenta la luna (Yin). Il saluto simboleggia quindi l’unione di Yin e Yang (si consulti a proposito la sezione "I principi filosofici").

Il saluto formale in ginocchio si esegue generalmente all’inizio e alla fine della lezione. Si compone di tre inchini: il primo è rivolto all’entità superiore in cui si crede; il secondo agli antenati e il terzo agli antichi maestri.
 


 

 


Il Pa Tuan Chin

Pa Tuan Chin letteralmente significa "otto pezze di broccato prezioso" ed è la ginnastica preparatoria che si esegue all’inizio di ogni lezione.
Il Pa Tuan Chin serve in primo luogo a "stirare" i muscoli (stretching) e a sciogliere le articolazioni.
Esistono tre Pa Tuan Chin: il primo è molto antico, mentre il secondo e il terzo sono moderni.
 



 

Pu Fa e Kung Chia

Il Pu Fa è l’insieme delle posizioni fondamentali degli arti inferiori. In tutte le arti marziali le posizioni sono di fondamentale importanza perché qualsiasi tecnica è priva di efficacia se il corpo non ha una base solida e sicura che gli garantisca equilibrio e stabilità.

Il Kung Chia è l’insieme delle posizioni fondamentali che coinvolgono l’intero corpo. Letteralmente Kung significa "(esercizio) eseguito con abilità", mentre Chia significa "intelaiatura". Una "buona intelaiatura" del corpo è fondamentale per l'esecuzione di tecniche e movimenti corretti.

I nomi delle varie posture del Kung Chia possono essere descrittivi, figurativi o simbolici. I nomi descrittivi si riferiscono semplicemente ai gesti che vengono eseguiti (per esempio "girare il corpo e parare"); i nomi figurativi evocano movimenti di animali o atti della vita quotidiana (per esempio "la gru bianca spiega le ali"); i nomi simbolici descrivono le tecniche con termini poetici (per esempio "le mani come le nuvole")
in ognuno di noi vi è un grande potenziale di energia che generalmente non viene utilizzato, ma che può manifestarsi in condizioni particolari, per esempio quando siamo in collera o in casi estremi di pericolo, in cui si ha una vera e propria esplosione di energia che va ben oltre la semplice forza muscolare.
Lo scopo delle Arti Marziali è quello di imparare a concentrare e guidare questa energia interna, chiamata Ch'i.
Il Ch'i è strettamente legato alla respirazione (infatti, in cinese, Ch'i significa anche "respiro"). I cinesi pensano che il Ch'i sia una forza vitale che pervade l'universo, che fa muovere gli astri e genera la vita. Durante la respirazione, l'aria cede all'organismo non solo ossigeno, ma anche Ch'i, il quale entra e circola nel corpo umano attraverso degli speciali canali, i meridiani, e può essere controllato e diretto per mezzo del pensiero. Per imparare a far circolare il Ch'i nel proprio corpo occorre molto tempo e una pratica quotidiana.
La respirazione umana può essere di due tipi: toracica o diaframmatica. Nel primo caso (respirazione toracica) l'aria inspirata di accumula all'interno della gabbia toracica, grazie ad un'azione dei muscoli del torace appunto; nella respirazione diaframmatica invece, l'aria inspirata si accumula nell'addome, grazie al movimento del diaframma, muscolo che separa il torace dall'addome. Durante l'inspirazione il diaframma si abbassa, comprimendo l'addome che tenderà così a dilatarsi verso l'esterno.

 

 

Durante l'espirazione il diaframma risale e la parete addominale dilatata rientra. A causa dei movimenti del diaframma e dei muscoli addominali, si può pensare che il centro della respirazione, in questo caso, sia il Tan T'ien.

Il Tan T'ien è un punto situato nel ventre (a circa un terzo della distanza tra la parete addominale e la spina dorsale), due o tre centimetri sotto l'ombelico e corrisponde al baricentro del corpo umano. Tan T'ien letteralmente significa "campo del cinabro"; il cinabro è un minerale che gli alchimisti taoisti utilizzavano per produrre il cosiddetto elisir dell'immortalità. Possiamo quindi considerare il Tan T'ien come il nostro "centro psico-fisico", un punto in cui si trova l'energia vitale che ci dà salute fisica e spirituale.

Spesso si ritiene, erroneamente, che la respirazione toracica sia più naturale; questo non è vero: nei bambini piccoli infatti la respirazione è addominale e solo col passare del tempo diventa toracica. La respirazione addominale inoltre è più efficace nell'apporto di ossigeno ed è utile per la cura degli stati ansiosi. Il filosofo taoista Chuang Tzu (vissuto nel IV sec. a.C.), per indicare l'importanza di una respirazione il più "bassa" e profonda possibile, scrisse:

"Il vero uomo respira con i talloni,
l'uomo dappoco con la gola"

( si veda anche "La respirazione e il Ch'i" nello Shaolin e nel T'hai chi
 



 

 
Violenza Assoluta

Pensi di conoscere il sistema più efficace di combattimento ?
Forse sarebbe il caso di informarsi meglio.


       
VALE TUDO ZONE


Bruce Lee Zone
" The Dragon "
 così veniva chiamato   il più autorevole esperto di Arti Marziali da Combatttimento; da tutti i più autorevoli esperti al mondo...

 


Newsletter
Vuoi tenerti aggiornato su tutte le novità del mercato?
Iscriviti!

 

 
Segnala R R A 
Pensi che questo sito possa essere interessante per un tuo amico o conoscente?
Faglielo conoscere!

 


Sai cos'è il KALI ?

Pensi di essere in grado di difenderti da un'aggressore armato di coltello ?
 




Attacchi e disarmi


L'allenamento

La Kick Boxing è una delle discipline da combattimento più in voga oggi,

viene giustamente considerata come una disciplina molto divertente....segue


Dov' è il Dojo  - Company info - Pubblicità sul sito  - Comunicazioni - Partners - FAQ - Collabora con noi - Credits - Disclaimer - Help - Scrivici

Copyright © 1995-2003 R R A Inc.
 Tutti i diritti riservati.
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
L'uso di questo sito web implica l'accettazione dell'Accordo per gli utenti di R R A e delle Regole sulla privacy